02 aprile 2015
Armadi Compattabili per ufficio
ARMADI ARCHIVIAZIONE PER UFFICIO
Scaffalature mobili su rotaie
Gaesco Srl, amplia la gamma di scaffalature per archiviazione su basi mobili, per inserimento all'interno di uffici. L'utilizzo di scaffalature scorrevoli raddoppia gli spazi di archiviazione nello spesso spazio, ottimizzando lo sfruttamento degli spazi. Si tratta di una soluzione comoda e sicura per archiviare i propri documenti, proteggendoli dalla polvere e da accessi non autorizzati.
Gli elementi si dividono in scaffalatura Bifronte di profondità doppia, e Monofronte ( di solito fissi )
che variano la profondità in funzione della dimensione dei vostri documenti da archiviare.
I carrelli mobili, scorrono su guide metalliche a pavimento, raccordate con pedane di livellamento per un facile accesso al corridoio di prelievo.
04 febbraio 2014
Armadi Mobili Compattabili
GAESCO SRL, offre servizi di fornitura, posa in opera e installazione di scaffalature mobili compattabili a movimentazione elettromeccanica o manuale per uso archiviazione.
I nostri clienti:
Enti pubblici, Ospedali, Banche, Istituti di credito, Archivi documentali, Trbunali, Aziende
Ogni impianto di armadi compattabili di nostra fornitura, è progettato secondo capitolato tecnico del committente progettuale, rispettando i corridoi, le vie di fuga e l’altezza, potendo variare il dimensionamento, sulla base di una diversa modularità dell'utilizzatore o sulla base di composizione di ogni singolo armadio.
I nostri impianti di Scaffalature Compattabili per Archiviazione, permettono il migliore sfruttamento dello spazio, derivante anche da eventuali varianti rispetto allo schema proposto in capitolato.
Ogni progetto di massima prevede uno sviluppo massimo che non tiene conto di una modularità fissa, bensì della dimensione sfruttabile nel locale, per il posizionamento degli armadi compattabili fornendovi una soluzione distributiva degli archivi diversa in funzione per il migliore sfruttamento dello spazio.
Capitolato Tecnico di riferimento
Ogni campata dell'armadio mobile potrà essere dotato di fiancate schienale e cielo in lamiera chiuse a tutta altezza. Le scaffalature di testata di ciascun blocco potranno essere completate sul fronte a vista di porte ad ante scorrevoli complete di serratura di chiusura, in modo da definire, a blocco compattato, un elemento chiuso.
L'adozione di una pedana sotto l'archivio, evita dislivelli tra pavimento e binari centrali al fine di agevolare il passaggio di carrelli porta pratiche.
Gli armadi scorrono su binario e potranno essere dotati di un sistema che consenta il ricambio
dell’aria all'interno, in modo tale da evitare il ristagno dell’aria e la conseguente presenza di
umidità all'interno dell’armadio stesso.
I nostri clienti:
Enti pubblici, Ospedali, Banche, Istituti di credito, Archivi documentali, Trbunali, Aziende
Ogni impianto di armadi compattabili di nostra fornitura, è progettato secondo capitolato tecnico del committente progettuale, rispettando i corridoi, le vie di fuga e l’altezza, potendo variare il dimensionamento, sulla base di una diversa modularità dell'utilizzatore o sulla base di composizione di ogni singolo armadio.
La nostre soluzione distributive per archivi, possono essere adattate alla diversa funzione che deve assolvere l'archivio e alla tipologia di formato di produzione.
I nostri impianti di Scaffalature Compattabili per Archiviazione, permettono il migliore sfruttamento dello spazio, derivante anche da eventuali varianti rispetto allo schema proposto in capitolato.
Ogni progetto di massima prevede uno sviluppo massimo che non tiene conto di una modularità fissa, bensì della dimensione sfruttabile nel locale, per il posizionamento degli armadi compattabili fornendovi una soluzione distributiva degli archivi diversa in funzione per il migliore sfruttamento dello spazio.
Capitolato Tecnico di riferimento
Ogni campata dell'armadio mobile potrà essere dotato di fiancate schienale e cielo in lamiera chiuse a tutta altezza. Le scaffalature di testata di ciascun blocco potranno essere completate sul fronte a vista di porte ad ante scorrevoli complete di serratura di chiusura, in modo da definire, a blocco compattato, un elemento chiuso.
L'adozione di una pedana sotto l'archivio, evita dislivelli tra pavimento e binari centrali al fine di agevolare il passaggio di carrelli porta pratiche.
Gli armadi scorrono su binario e potranno essere dotati di un sistema che consenta il ricambio
dell’aria all'interno, in modo tale da evitare il ristagno dell’aria e la conseguente presenza di
umidità all'interno dell’armadio stesso.
Etichette:
armadi mobili compattabili,
capitolato,
scaffalature compattabili,
scaffalature per archiviazione
Ubicazione:
Milano, Italia
22 febbraio 2013
Scaffali compattabili su rotaie
Sistema di scaffalature mobili su rotaie, con rivestimenti esterni modulari realizzati in lamiera d’acciaio zincata, spessore 8/10, ricoperta sul lato in vista da un film di cloruro di polivinile a protezione dell’umidità, calore, fuoco ed agenti chimici. Ogni singolo scaffale è munito di guarnizioni antipolvere.
Ciascuno scaffale, completamente realizzato con lamiera d'acciaio, dovrà è costituito da:
MONTANTI con altezza continua e senza interruzioni, con sezione sagomata; con asole per per tutta l'altezza con distanza a 25 mm., tali da permettere il rapido spostamento dei ripiani mediante ganci. I ganci ssono realizzati in acciaio stampato, rifiniti con zincatura, ad innesto rapido.
RIPIANI con bordi piegati antitaglio opportunamente rinforzati e nervati, spessore minimo 8/10,
e bordo frontale di mm. 30, con una una portata utile non inferiore a 100 Kg per metro lineare
La movimentazione delle scaffalature è di tipo meccanico, con volantino a doppio rapporto per la massima ottimizzazione dello sforzo. Sistema di trasmissione dotato, di dispositivo antischiacciamento degli operatori nel corridoio di servizio.
Sistema di trasmissione a rotaia con cuscinetto e/o catena.
Le rotaie di scorrimento sono realizzate in barra di acciaio trafilato, con finitura zincata, con bordi arrotondati Fe3
FORNITURA E POSA DI:
SCAFFALATURE METALLICHE
ARMADI COMPATTABILI
ARMADI METALLICI
Esempi
27 dicembre 2012
Fondamenti di un corretto Archivio

In riferimento alla legislazione D.Lgs. 42/2004 riportiamo alcuni estratti della normativa in merito agli obblighi dei detentori di archivi di garantire la loro tutela, buona conservazione e sicurezza.
UBICAZIONE
La scelta dell'aera dedicata all'archiviazione è una dei fondamenti da non sottovalutare nelle fasi di progettazione di un nuovo archivio. Ci sono diversi fattori da evitare alcuni dei quali per la loro stessa natura inadatti all'installazione di un sistema di scaffali compattabili o statici. Tra questi vanno sicuramente valutati: locali interrati, sottotetti, aree situate in prossimità di fiumi e canali.
PROGETTAZIONE
Gli scaffali compatta bili sono solitamente più pesanti rispetto ad una scaffalatura a ripiani tradizionali, è importante verificare in fase di progetto preliminare i carichi di esercizio considerando che il piano per un archivio tradizionale non potrà avere portata inferiore a circa 600 kg/mq, mentre per gli scaffali su basi mobili, la portata non potrà essere inferiore a 1300 Kg/mq
PARETI, PAVIMENTI, SOFFITTI
Gli archivi sono preposti alla conservazione della documentazione devono garantire una buona tutela, conservazione e sicurezza evitando situazioni di rischio e di degrado.
A tal fine bisogna evitare le seguenti situazioni:
- la pavimentazione risulti in buono stato di conservazione;
- pareti o soffitti non siano fatiscenti e gli intonaci risultino non degradati;

- evitare locali con brusche variazioni di umidità e temperatura.
A tal fine potranno essere tenuti sotto controllo mediante l'adozione di condizionatori e deumidificatori. I valori ottimali per la conservazione degli archivi cartacei sono di circa 15-18 gradi centigrati con tasso di umidità relativa del 50-60%
23 settembre 2012
Progettazione Scaffali Compattabili su basi
Linee guida per il calcolo degli spazi di archiviazione documenti
Innanzitutto, è necessario essere certi che i locali da destinare a deposito siano in grado di contenere tutta la documentazione che vi si vuole conservare. Bisogna quindi calcolare lo sviluppo, in metri lineari (m.l.) dell’archivio, cioè quanti metri di ripiani (palchetti) occupano i documenti, chiusi dentro i loro faldoni o contenitori e collocati in fila.
Per facilitare il calcolo, è necessario considerare che:
Gli scaffali compattabili per achiviazione hanno solitamente un peso superiore a quello di uno scaffale tradizionale; è inoltre ovvio che, a parità di superficie occupata, il peso della documentazione sarà più che raddoppiato.La portata necessaria per il piano orizzontale andrà calcolata, caso per caso, tenendo conto di questi parametri. Realisticamente, il piano per un archivio con scaffali tradizionali non potrà avere portata inferiore a 600 kg/m2, mentre con scaffali compattabili non potrà avere portata inferiore ai 1300 kg/m2.
Innanzitutto, è necessario essere certi che i locali da destinare a deposito siano in grado di contenere tutta la documentazione che vi si vuole conservare. Bisogna quindi calcolare lo sviluppo, in metri lineari (m.l.) dell’archivio, cioè quanti metri di ripiani (palchetti) occupano i documenti, chiusi dentro i loro faldoni o contenitori e collocati in fila.
Per facilitare il calcolo, è necessario considerare che:
- un metro cubo di documenti (nel caso di carte accatastate) si sviluppa in circa 12 m.l. di ripiani occupati.
- gli scaffali tradizionali con ripiani bifacciali occupano circa 70-80 cm in larghezza, per un’altezza di circa 210-240 cm (5 o 6 ripiani), e necessitano di almeno 90 cm di corridoio tra uno scaffale e l’altro (per locali aperti al pubblico almeno 120 cm). Ogni 10-12 m.l. di archivio è dunque necessario disporre di almeno 1,7 metri quadrati di superficie; al computo dovranno poi essere aggiunti gli spazi tecnici per l’accesso e l’uscita dai locali, la movimentazione dei carrelli, le attività connesse alla conservazione (+ 15% circa). Ad esempio, per un archivio di circa 100 m.l. è necessario disporre di un locale di almeno 20 m2.
- gli scaffali compattabili su basi mobili, montati su rotaie o guide di scorrimento, permettono quasi di raddoppiare la capienza, quindi per 10-12 m.l. di archivio sarà sufficiente disporre di 1 metro quadrato di superficie, ai quali si dovrà aggiungere lo spazio per la movimentazione. In questo caso è tuttavia necessario disporre di un fondo pavimentale più resistente e perfettamente in piano; saranno inoltre più elevati i costi di acquisto e manutenzione delle scaffalature.In secondo luogo è necessario che i piani orizzontali su cui poggia l’archivio abbiano idonea portata, cioè riescanoa sopportare l’ingente peso del materiale cartaceo. La portata delle volte e delle solette deve pertanto essere certificata da un tecnico abilitato.
Gli scaffali compattabili per achiviazione hanno solitamente un peso superiore a quello di uno scaffale tradizionale; è inoltre ovvio che, a parità di superficie occupata, il peso della documentazione sarà più che raddoppiato.La portata necessaria per il piano orizzontale andrà calcolata, caso per caso, tenendo conto di questi parametri. Realisticamente, il piano per un archivio con scaffali tradizionali non potrà avere portata inferiore a 600 kg/m2, mentre con scaffali compattabili non potrà avere portata inferiore ai 1300 kg/m2.
Manutenzione e Riparazione Archivi Compattabili
Archivi su basi mobili - Servizio di Manutenzione Ordinaria Scaffalature Compattabili
Il servizio prevede due visite semestrali, per un totale di quattro visite, durante le quali il personale specializzato provvederà ai seguenti interventi:
La Gaesco Srl è presente nel portale MEPA all'indirizzo www.acquistinretepa.it come fornitore acrreditato per le pubbliche amministrazioni.
Richiedici un preventivo senza impegno
Il servizio prevede due visite semestrali, per un totale di quattro visite, durante le quali il personale specializzato provvederà ai seguenti interventi:
- pulizia e rimessa in pristino ove necessario delle guarnizioni antipolvere e sostituzione di quelle in gomma se deteriorate;
- controllo dei dispositivi di sicurezza, adottando quegli accorgimenti necessari per il corretto funzionamento;
- controllo dei dispositivi di scorrimento, dei sistemi di ingranaggio e dell’integrità dei volantini, adottando quegli accorgimenti necessari per il ripristino del corretto funzionamento.
- controllo dei dispositivi di chiusura ed eventuale sostituzione delle serrature;
- controllo dell’integrità delle pedane e degli scivoli.


Richiedici un preventivo senza impegno

21 luglio 2012
Archivi compattabili e Scaffalature per archivio
GAESCO Srl è si propone come fornitore di sistemi ad alta densità di storage per archivi di qualunque tipologia. Il nostro obbiettivo è quello di aiutare i nostri clienti nel gestire il loro spazio per aumentare l'efficacia della propria azienda, creano l'ambiente di archiviazione su misura per lavorare in spazi organizzati ed efficienti per l'accesso alla documentazione senza compromessi.
FORNITURA DI ARCHIVI COMPATTABILI
Gli archivi compattabili, sono l'evoluzione della scaffalatura statica per archiviazione, in grado di massimizzare il rapporto superfice utile eliminando la necessità di corsie di accesso uniche per ogni corsia.
Grazie al loro sistemi su carrelli, le scaffalature si muovono lungo binari a pavimento, premettendo l'pertura del corridoi di lavoro solo dove serve.
Oltre a risparmio di spazio, i sistemi di scaffalature mobili sono ideali per la conservazione di oggetti delicati e costosi che rihiedono una particolare custodia non accessibile a tutti. Lavorare insieme è spesso la differenza tra fallimento e successo. Gaesco Srl è in grado fornire tutto il supporto necessario per realizzare i vostri progetti più rapidamente possibile, in modo del tutto gratuito. Dallo sviluppo della vostra idea fino all' installazione finale, il nostro team di esperti vi guiderà attraverso tutte le fasi affinche il vostro sforzo si traduca in unautile risorsa per il vostro lavoro.
Quali Vantaggi offrono le Scaffalature su basi mobili ?
FORNITURA DI ARCHIVI COMPATTABILI
Gli archivi compattabili, sono l'evoluzione della scaffalatura statica per archiviazione, in grado di massimizzare il rapporto superfice utile eliminando la necessità di corsie di accesso uniche per ogni corsia.
Grazie al loro sistemi su carrelli, le scaffalature si muovono lungo binari a pavimento, premettendo l'pertura del corridoi di lavoro solo dove serve.
Oltre a risparmio di spazio, i sistemi di scaffalature mobili sono ideali per la conservazione di oggetti delicati e costosi che rihiedono una particolare custodia non accessibile a tutti. Lavorare insieme è spesso la differenza tra fallimento e successo. Gaesco Srl è in grado fornire tutto il supporto necessario per realizzare i vostri progetti più rapidamente possibile, in modo del tutto gratuito. Dallo sviluppo della vostra idea fino all' installazione finale, il nostro team di esperti vi guiderà attraverso tutte le fasi affinche il vostro sforzo si traduca in unautile risorsa per il vostro lavoro.

- Massimo sfruttamento dello spazio disponibile
- Ripiano di misure differenti
- Spostamento manuale o elettromeccanico
- Possibilità di blocco parziale o tolale dei corridoi di accesso
- Maggior protezione da polvere e luce dei documenti
Servizio per :
EMILIA ROMAGNA , FRIULI VENEZIA GIULIA , LAZIO , LIGURIA , LOMBARDIA , PIEMONTE , TOSCANA , TRENTINO ALTO ADIGE , VALLE D'AOSTA , VENETO
EMILIA ROMAGNA , FRIULI VENEZIA GIULIA , LAZIO , LIGURIA , LOMBARDIA , PIEMONTE , TOSCANA , TRENTINO ALTO ADIGE , VALLE D'AOSTA , VENETO
Iscriviti a:
Post (Atom)